Dolore articolare

Il dolore articolare è un sintomo comune, accompagnato da sensazioni dolorose. Il dolore articolare di una donnasi verifica nelle malattie del sistema muscolo-scheletrico. Si verifica nel 50% della popolazione. I problemi spesso iniziano solo dopo i 45 anni. Un'articolazione è una parte mobile nella connessione del tessuto osseo. Anche il dolore ai muscoli o ai tendini viene considerato dal medico come dolore al tessuto articolare. I medici della clinica CMRT effettuano una diagnosi e sviluppano un ciclo di trattamento efficace.

Cause di dolore articolare

Le sensazioni dolorose sorgono a seguito della progressione della malattia, ad esempio un processo infiammatorio o una rottura del tendine. Esistono varie cause di dolore nel tessuto articolare.

  • Sistema immunitario indebolito.
  • Vecchie ferite che iniziano a far male quando si cammina.
  • Intensità e monotonia dell'attività fisica.
  • Stile di vita sedentario.
  • Malattie infettive.
  • Sovrappeso.
  • Fattore genetico.
  • Processo di invecchiamento.
  • Sensazioni dolorose costanti di natura dolorosa, che diventano più luminose dopo l'attività fisica e scompaiono dopo il sonno, indicano la progressione dell'artrosi.
  • L'artrite è una forma batterica caratterizzata da forte dolore e gonfiore nella zona interessata. Sono possibili aumento della temperatura corporea e affaticamento.
  • La gotta è caratterizzata da un aggravamento del dolore nella zona articolare durante il sonno.
  • Possibile dolore funzionale in situazioni stressanti frequenti. Non esiste un'intensità o un tipo specifico di sensazione di dolore. Sono resistenti agli antidolorifici. Si verificano sullo sfondo dello spasmo dei vasi sanguigni.
  • Artrite reumatoide, una malattia che progredisce dopo l’influenza. Un segno caratteristico di tale artrite è un forte aumento della temperatura corporea. Le grandi articolazioni delle gambe o degli arti superiori sono colpite simmetricamente. C'è gonfiore e aumento del dolore alla palpazione. Le cause esatte dell’artrite reumatoide non sono chiare. C'è una progressione graduale della malattia. Le articolazioni sono rigide e la malattia si diffonde ai tessuti più grandi. L'artrite modifica la forma delle articolazioni e del tessuto muscolare. Si verifica un dolore doloroso.

Tipi di dolori articolari

Le articolazioni reagiscono all'intossicazione del corpo. La maggior parte delle malattie infettive e infiammatorie, nonché i disturbi del sistema nervoso centrale, possono causare dolore. Il dolore può essere il risultato di un livido: questo è normale. Tuttavia, se le articolazioni fanno costantemente male in un punto senza alcun danno in passato, è necessario contattare una struttura medica. Esistono diverse forme di sensazioni dolorose:

Dolore articolare meccanico

Si sviluppano indipendentemente dalla fascia di età. Si verificano nelle malattie delle articolazioni che causano cambiamenti distrofici nel tessuto cartilagineo. Può essere il risultato di un disturbo metabolico o di una lesione. Quando ti alleni, la sensazione di dolore aumenta. Possono scomparire da soli se si esclude la causa del sintomo. La malattia può essere alleviata attraverso misure fisioterapeutiche.

Inizio dolore articolare

Le sensazioni dolorose compaiono all'inizio di qualsiasi movimento quando una persona riposa a lungo. La maggior parte delle persone ignora questo segno. Tuttavia, il dolore iniziale alle articolazioni delle braccia o degli arti inferiori indica una malattia in via di sviluppo.

Dolore articolare notturno

Le sensazioni dolorose si verificano durante la notte a causa di frequenti situazioni di stress o di sovraccarico fisico sui tessuti. Il dolore nel sonno si verifica quando si mangiano grandi quantità di cibi salati e affumicati.

Dolore articolare riferito

Oltre al tessuto articolare, la sensazione di dolore si diffonde anche agli organi vicini, alla cartilagine e alle ossa. Caratteristica delle malattie della colonna vertebrale e dei tessuti articolari. Il dolore riferito all'articolazione si verifica con uno sforzo fisico eccessivo e un eccesso di peso. Si sviluppa negli atleti professionisti.

Metodi diagnostici

Per determinare la causa del dolore, il medico prescrive esami del sangue. Viene prelevato un campione del liquido sinoviale. Sono prescritti una radiografia dell'area interessata, una tomografia computerizzata e una risonanza magnetica. Se necessario, viene utilizzata la mielografia. Viene presa un'anamnesi, vengono presi in considerazione i sintomi, la presenza di una malattia infettiva e la dieta del paziente. A seconda dei sospetti del medico, vengono prescritte misure diagnostiche.

I seguenti metodi vengono utilizzati nelle cliniche CMRI per determinare la causa del dolore articolare:

Quale medico devo contattare?

Il dolore articolare viene trattato da un reumatologo o da un ortopedico. Se il dolore è acuto e insopportabile, è meglio consultare un altro specialista, un neurologo.

Trattamento del dolore articolare

Il corso del trattamento dipende dalla causa del sintomo. Con uno stile di vita sedentario tipico degli impiegati, è consigliabile fare piccoli esercizi una volta ogni ora. Restare a lungo nella stessa posizione sottopone le articolazioni a uno sforzo eccessivo. Al paziente vengono prescritti un integratore alimentare e farmaci. Le procedure fisioterapeutiche aiutano ad alleviare il dolore. Vengono apportate modifiche alla dieta. Si consiglia al paziente di fare più esercizio fisico e di smettere di bere alcolici. Seguendo le raccomandazioni del medico curante è possibile curare la causa del dolore articolare ed eliminare il sintomo.

Il dolore articolare viene trattato nelle cliniche utilizzando i seguenti metodi:

Conseguenze

Se non trattato, il dolore articolare si diffonde al tessuto cartilagineo circostante e alle articolazioni. La pelle soffre e si sviluppano lesioni ulcerose. Aumenta la probabilità di progressione della congiuntivite. L'infiammazione si verifica negli organi del sistema urinario. Il corpo comincia a far male. Le sensazioni dolorose si intensificano.

Prevenzione del dolore articolare

Le misure preventive comprendono il rafforzamento dei tessuti articolari e il mantenimento della salute del corpo:

  • È necessario fare attività fisica tutti i giorni. Per rafforzare le articolazioni, gli esperti consigliano il nuoto;
  • dovrebbero essere evitate sollecitazioni eccessive sull'articolazione;
  • Evitare l'ipotermia del tessuto articolare.
  • Controllare il peso corporeo. Il sovrappeso sottopone le articolazioni a uno sforzo eccessivo.
  • bere almeno 2 litri di acqua al giorno;
  • Smettere di bere alcolici, fumare e assumere droghe.
  • Fai ginnastica leggera una volta ogni ora stando seduto.
  • Trattare tempestivamente le malattie infettive e infiammatorie;
  • Se si verifica dolore articolare, consultare un medico per la diagnosi e il trattamento.